DELITTI NEL MONASTERO DI ARCO

Copertina link diretto Feltrinelli

"Un romanzo composto dall’intreccio di un racconto storico, ambientato nel Basso Medioevo trentino e di un giallo investigativo collocato ai giorni nostri."

Un nuovo, appassionante, romanzo nato dalla penna di Tea Vergani






     TITOLO: FIGHTING HEARTS
    AUTRICE: TEA VERGANI
    GENERE: GIALLO STORICO / GIALLO
    PAGINE: 400
                                       



*Disponibile in tutte le librerie  in formato cartaceo e nei siti di commercio online di libri.





La prima vicenda, Arco, nel Basso medioevo

Nel 1206 d.C., un gruppo di monaci si stabilisce nella Pieve di Arco, a nord del lago di Garda. Tra di loro c’è Burkardo, giovane bolognese che deve redimere la sua gioventù dissoluta e l’uccisione di un uomo votandosi alla preghiera e all’isolamento. Spronato dallo zio Abate, il ragazzo incomincia una nuova vita all’interno della grotta sulla rupe di Arco, assistito dal novizio Uldarico. Per anni, il suo unico conforto è l’attività amanuense: i suoi splendidi codici miniati, infatti, portano prestigio e denaro all’Ordine monastico di S. Colombano, nonché alle tasche dello zio Abate. Fuori dalla grotta, intanto, il conflitto tra Imperatore e Papa raggiunge il suo picco e Ottone IV viene scomunicato e deposto dal Papa. La lebbra devasta la popolazione, portando miseria e povertà. I nobili d’Arco amministrano il territorio, dall’alto del loro castello. Proteggono il monastero, con reciproca soddisfazione fin a che si trovano in una difficile situazione dovendo scegliere se appoggiare il Papa, il Principe Vescovo di Trento o l’Imperatore Ottone IV di Brunswick. Il cristianesimo, rigido e dogmatico, sta iniziando ad essere messo in discussione da gruppi di eretici, e anche il monaco eremita inizia a dubitare, assistendo a inspiegabili sparizioni di alcuni confratelli.

La seconda vicenda, Arco, ai giorni nostri

Un maresciallo dei Carabinieri viene trasferito ad Arco, per punizione. Annoiato e con poca voglia di lavorare, indaga svagatamente ma finisce per sventare un grande crimine.

A questa sua indagine si aggiunge quella intorno all’omicidio di un climber su una falesia di Arco, seguito da un ulteriore omicidio ed un rapimento. Con l’aiuto dei paesani e di Marga, una guida turistica locale con la quale inizia una relazione sentimentale, Ruggeri indaga, scoprendo che tutti i crimini sono legati alla grotta, sulla rupe di Arco. In questo luogo, si saldano e si incontrano le due linee narrative del romanzo giallo.

Commenti