QUEGLI STUPIDI EROI DI PROVINCIA

 

TITOLO: QUEGLI STUPIDI EROI DI PROVINCIA

 

  AUTORE: RICCARDO LESTINI
    CASA EDITRICE: LES FLANEURS EDIZIONI
    GENERE: NARRATIVA - RACCONTI
    PAGINE: 176

"Una raccolta di racconti densi di nostalgia per le atmosfere anni '80 e di una gioventù sbiadita.
Con stile scorrevole e avvincente l'autore affronta tematiche universali come
l’amicizia, l’amore, la famiglia, la crescita e l’appartenenza."


DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 MARZO 2024

«Perché si finisce così noi, noi eroi, noi pischelli di provincia,
noi di Ponte Rabbione. Morti ammazzati, pazzi, disperati.
Soli. Soli come me, che ancora smanio e non torno a casa,
che ancora non mi lascio stare e vago da un porto all’altro».

TRAMA

C’è chi insegue una femme fatale dei quartieri alti, senza voltarsi indietro
verso la casa popolare in cui è cresciuto, e chi dà prova di eroismo in battaglia
contro i topi. C’è l’ex enfant prodige che ora deve assaggiare l’amarezza delle
aspettative deluse, e chi approfitta della gravidanza per fare i conti con sé
stessa. C’è chi cerca nei locali di spogliarello un antidoto alla noia del sabato
sera in paese, e chi torna dalla guerra e trova una casa che non sembra più
tanto familiare né accogliente. C’è chi tenta di trasformare le partite di
quartiere in “Campionati del mondo”, e chi si dà ai funghi allucinogeni. Sono
gli abitanti di Ponte Rabbione, paesino immaginario dell’Umbria, in cui le
strade non offrono percorsi alternativi e tutti conoscono tutti tranne sé stessi.
Le loro avventure compongono questo irriverente romanzo in episodi che,
scavando nel profondo di sentimenti universali, ribalta la realtà quotidiana per
trasformare esistenze ordinarie in storie straordinarie.

SULL'AUTORE
Riccardo Lestini (Passignano sul Trasimeno, 1976). Ha scritto i romanzi Il
Piccolo Principe è morto (2019) e Firenze, un film (2020), la raccolta di racconti
Ogni fottuto Natale (2020) e il libro di poesie Solitudini (2013). È autore di saggi
tra cui Alberini 00. L’uomo che inventò il cinema italiano (2021) e Alla ricerca di un
attore perduto (2011). Per il teatro ha firmato varie regie: Le ultime 24 ore di Aldo
Moro e Con il tuo sasso, dedicato al G8 di Genova. Sul tema ha scritto la
sceneggiatura del fumetto L’estate ritorna, pubblicato con testi e disegni di Erri
De Luca e Zerocalcare nel volume Nessun rimorso (2021) e il monologo breve
Genova Libera, con cui ha aperto i concerti dei Modena City Ramblers. Con
Les Flâneurs Edizioni ha pubblicato People are strange (2022).

Commenti