TITOLO: TUTTA COLPA DI UNA MELA
SERIE: FAVOLE REGENCY #2
AUTRICE: SUSY TOMASIELLO
CASA EDITRICE: WORDS EDIZIONI
GENERE: HISTORICAL ROMANCE
DISPONIBILE DAL 25 MAGGIO
FORMATO: EBOOK AMAZON (IN OFFERTA LANCIO A 2,69)
IL SUO MIGLIORE AMICO SI OFFRE DI PRENDERLA IN MOGLIE.
UN ACCORDO, UN ANELLO, NESSUNA COMPLICAZIONE.
O FORSE SÌ?
TRAMA
Votata all’altruismo, lady Edith Brooks ha fatto della scuola per orfani di Arundel la propria missione di vita. Nonostante venga emarginata da quello stesso ton a cui appartiene per nascita, è fiera del proprio operato e ha imparato a curare le proprie ferite grazie alla gioia che le infondono i suoi piccoli allievi e l’amicizia della cara lady Byrd, Duchessa di Arundel.
La vita di Edith, tuttavia, cambia all’improvviso alla morte del padre: la ragazza si trova priva di mezzi e in difficoltà e in suo soccorso arriva l’amico d’infanzia, il Conte di Burke.
Votata all’altruismo, lady Edith Brooks ha fatto della scuola per orfani di Arundel la propria missione di vita. Nonostante venga emarginata da quello stesso ton a cui appartiene per nascita, è fiera del proprio operato e ha imparato a curare le proprie ferite grazie alla gioia che le infondono i suoi piccoli allievi e l’amicizia della cara lady Byrd, Duchessa di Arundel.
La vita di Edith, tuttavia, cambia all’improvviso alla morte del padre: la ragazza si trova priva di mezzi e in difficoltà e in suo soccorso arriva l’amico d’infanzia, il Conte di Burke.
Il giovane le offre una soluzione: un matrimonio di facciata che possa calmare le acque e permettere a lei di conservare una posizione rispettabile e a lui di assolvere ai propri doveri familiari. Titubante, ma senza alternative, lady Brooks finisce con l’accettare la proposta dell’amico, nei cui confronti prova
da sempre un sentimento di affetto sincero.
da sempre un sentimento di affetto sincero.
Tuttavia, col passare del tempo, Edith inizia a rendersi conto che quella messinscena farà soffrire solo il suo cuore innamorato.
Eppure, l’atteggiamento di Lucas è ambiguo e non sempre chiaro. E quando entra in scena una perfida donna, le carte in tavola saranno presto svelate... per colpa di una mela.
Eppure, l’atteggiamento di Lucas è ambiguo e non sempre chiaro. E quando entra in scena una perfida donna, le carte in tavola saranno presto svelate... per colpa di una mela.
Il secondo volume delle “Favole Regency” è un retelling di una delle favole più amate: “Biancaneve e i
sette nani”. Il progetto intrapreso da Susy Tomasiello si propone di riproporre in chiave regency le
storie più amate, senza tradire il mood fiabesco che le caratterizza.
“Tutta colpa di una mela” riprende gli elementi chiave della favola originale: la mela, che gioca un
ruolo chiave nell’innamoramento, ma anche la figura della matrigna, dei sette nani (resi in modo
molto particolare). Ma fa anche di più: la figura della protagonista, meno canonica e con quei chili in
più che la tormentano, è cruciale nel messaggio di fondo che il libro intende lasciare, e cioè che
l’amore vero va oltre gli stereotipi ed è un incontro di anime affini.
Il romanzo, che segue “La ragazza in blu” (retelling di Cenerentola), si cala nell’epoca regency e ne
viene fuori come una storia romantica, un feel-good book capace di immergere il lettore in
un’atmosfera antica ma familiare.
TITOLO: LA RAGAZZA IN BLU
SERIE: FAVOLE REGENCY #1
AUTRICE: SUSY TOMASIELLO
CASA EDITRICE: WORDS EDIZIONI
GENERE: HISTORICAL ROMANCE
FORMATO: EBOOK AMAZON - CARTACEO
SE AVESSE FATTO MOLTA ATTENZIONE,
NESSUNO SI SAREBBE ACCORTO DELLA SUA PRESENZA IN SALA:
PER UNA SERA SAREBBE STATA UNA DAMA SCONOSCIUTA.
SÌ, PER UNA SERA SOLTANTO. E NON VEDEVA L’ORA.
Dopo la morte dell’adorato padre, la vita di Jane viene completamente stravolta. Mrs Davis, sposa in seconde nozze del defunto Mr Davis, la costringe a occuparsi delle mansioni più umili, trattandola alla stregua di una sguattera. Jane, priva di dote e prospettive, convinta di non poter suscitare l’interesse di alcun gentiluomo e decisa a costruire da sé il proprio futuro, trova lavoro come istitutrice nella scuola per orfani di lady Brooks.
Una scelta che reputa felice, almeno sino a quando non partecipa a un ballo sotto mentite spoglie e scopre di non essere indenne al fascino genuino del Duca di Arundel e di desiderare per sé qualcosa di più dell'indipendenza.
Ma può questo improvviso desiderio di felicità diventare davvero realtà?
Bugie e mezze verità, un equilibrio precario tra ceti sociali differenti e la ricerca del lieto fine sono gli
ingredienti di questo retelling in chiave storica, che richiama la celebre fiaba di Cenerentola.
“La ragazza in blu” è il primo volume – tutti autoconclusivi – di storie d’amore ambientate all’epoca
della Reggenza, che fondono verosimiglianza storica a intrecci che conosciamo da sempre. Si tratta,
infatti, di un retelling di Cenerentola: abbiamo la giovanissima Jane, protagonista che ha come
antagoniste anche qui una matrigna e sorellastra, al posto della fata madrina ci sono l’altra sorella e la
sua benefattrice, lady Brooks, e l’immancabile principe azzurro, che qui troviamo impersonificato nel
Duca di Arundel.
Un romance capace di accontentare i lettori amanti delle atmosfere magiche che fanno sognare, ma
anche chi non disdegna un romance storico con balli in maschera, duchi e duchesse, aitanti salvatori e
fanciulle in difficoltà.
Commenti
Posta un commento